Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 19.5 × 1.9 × 13 cm |
---|
€15,00
Sullo sfondo di una Napoli in continuo fermento si inserisce la storia personale di Andrea, studente di Giurisprudenza, che sente il bisogno di fare chiarezza nella sua vita da quando Simona, la fidanzata storica, ha deciso di lasciarlo per Primo, delfino del segretario della sezione del Partito e suo papabile successore.
Abbandona la vita da pendolare e si tuffa nelle infinite possibilità che Napoli gli apre, accogliendolo nell’appartamento di Vico dei Giganti, dove l’amicizia con Elia, Sebastiano, Dolce, Il Guardio e la varia umanità che popola gli stretti vicoli dei quartieri del centro storico del capoluogo partenopeo, lo condurrà a conoscere se stesso, a riconoscere gli sbagli commessi, a riscoprire il piacere delle piccole conquiste quotidiane.
Un viaggio di ricerca interiore che si intreccia con gli eventi sociali che hanno sconvolto il mondo degli inizi del 2000, dove le rivolte antiglobalizzazione iniziate a Seattle termineranno, tristemente, nella morte di Carlo Giuliani a Genova.
Con Vico dei Giganti, opera segnalata alla XXXI Edizione del Premio Italo Calvino, Domenico Rega conferma la sua abilità di scrittore poliedrico, in grado di condurre il lettore alla riflessione più profonda, pur all’interno di una linea narrativa ironica e scanzonata.
Domenico Rega è nato nel 1974 alle falde del Vesuvio. Imbrattatele, riempitore di pagine, cantastorie e mescolatore di sapori. Fondatore del collettivo artistico Quartiere Malastrada, ha già pubblicato diversi racconti e romanzi, autoprodotti.
Finalista al premio Ilmioesordio 2016 con il romanzo Il Chitarrista che scomparve in una bottiglia di birra doppio malto scozzese!, ha ricevuto la segnalazione di merito al Premio Italo Calvino 2018 per Vico dei Giganti
© 2017 Story-tellers.it. Edizioni Story-tellers di Alessio D'Amico, P.I. 08953261214
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.